Layering mixed materials brings interest and emotion to interiors

Gli spazi progettati professionalmente hanno profondità e strati, ogni elemento aggiunge il proprio tocco e allo stesso tempo si integra perfettamente con gli altri.

Uno dei trucchi per creare uno spazio così complesso ma coeso sta tutto nel mix di materiali.

“Opaco e lucido, strutturato e piatto, decorato e semplice: questi contrasti rendono uno spazio più dinamico”, ha affermatoColleen Simonds, designer d'interni con sede a Pittsburgh, Pennsylvania.

"Sono necessari questi elementi per provare qualcosa quando si entra in una stanza", ha detto. "È questo che rende una stanza viva ed evoca emozioni."

Il sale della vita

Dimenticare di considerare la gamma di materiali utilizzati in una stanza può avere conseguenze indesiderate, ma devastanti per l'arredamento.

"Quando si ha uno spazio che non ha il giusto mix, può sembrare monodimensionale, piatto e nel complesso poco stimolante", ha detto la signora Simonds. "Ci si sente semplicemente annoiati."

Usare troppo delle stesse cose buone può anche far sembrare una stanza un po' falsa, come la copia carbone di una pagina di un catalogo di design monotematico: pensate allo stile industriale scarno, al contemporaneo accecantemente lucido, alla baita nel bosco, al sovraccarico moderno di metà secolo.

"Mescolare elementi come elementi industriali con linee pulite e femminili aiuta a far sembrare uno spazio equilibrato, non tematizzato", ha affermato Sarah Storms, fondatrice diStile di Stormsnel New Jersey. "Quando si mescolano gli elementi, lo spazio appare studiato e curato."

La texture è un elemento fondamentale quando si tratta di aggiungere un tocco di colore al mix di materiali: un pavimento in legno, un tappeto di lana, mobili laccati, un lampadario in ottone scintillante, biancheria morbida e carta da parati opaca conferiscono tutti un'atmosfera diversa allo stesso spazio.

“Ogni stanza interessante avrà qualcosacalcolo, legno, vetro, metallo, pelle e tessuto", ha affermato Caroline Kopp, fondatrice e direttrice dell'azienda con sede nel ConnecticutCaroline Kopp Interior Design.

"Questo può applicarsi praticamente a qualsiasi stile o palette di colori, ma è questo mix di elementi a rendere interessante una stanza", ha detto. "Più oggetti e superfici ci sono in uno spazio, più si possono combinare diversi tipi di pietre, metalli o tessuti."

I tessuti sono importanti non solo perché da soli aggiungono un'ampia varietà di texture, ma anche perché cuciono insieme tutti i materiali e gli strati di una stanza.

"Adoro immaginare un filo invisibile che attraversa lo spazio", ha detto la signora Storms. "Ad esempio, le sedie da pranzo antiche rivestite in un jacquard contemporaneo e testurizzato in un mix di blu creano un po' di contrapposizione con il set da pranzo antico, ma sono anche l'elemento che le rende armoniose all'interno dello spazio."

Per dare un tocco in più, basta usare materiali insoliti o insoliti.

"I materiali unici creano un fascino e un'individualità straordinari nel vostro spazio", ha detto la Sig.ra Kopp. "Una lastra di marmo insolita su una parete, un'installazione murale in mosaico di vetro, una carta da parati a fantasia sul soffitto: elementi come questi fungono da arte nel vostro spazio e gli conferiscono quel brio e quel senso di audacia che non troverete nei comuni materiali 'di sicurezza'."

Mescolalo

Tuttavia, esistono molti modi per mescolare in sicurezza materiali diversi in uno stesso spazio.

Per prima cosa, pensa a come tutti gli ingredienti interni interagiscono tra loro, quindi assicurati di aggiungere un po' di ciascun sapore.

"Una superficie lucida e dura può risultare più fredda al tatto rispetto a una superficie comoda che risulterà calda", ha affermato la Sig.ra Kopp.

"Le superfici lucide riflettono la luce, a differenza dei velluti o di altri tessuti che la assorbono", ha affermato. "La combinazione di caldo e freddo crea una sensazione multidimensionale."

Progetto di Caroline Kopp/Caroline Kopp Interior Design. Foto di Rikki Snyder, per gentile concessione di Caroline Kopp Interior Design.

Assicuratevi inoltre che ogni finitura, calda o fredda, venga ripetuta più di una volta, in modo che la stanza sembri coesa e non un singolo pezzo che sporge: la signora Storms consiglia di utilizzare ogni elemento almeno tre volte.

"Può trattarsi di un mix di un unico pezzo importante, come un lavandino in rame martellato, supportato da altri piccoli, anche minuscoli, elementi in rame", ha detto la signora Storms. "Questo fa sì che il mix sembri intenzionale, non casuale."

Un altro modo per garantire un aspetto uniforme è scegliere articoli nella stessa famiglia di colori per ogni elemento.

"Questo look tonale si ritrova nella moda, ma si adatta perfettamente anche alla casa: pensate alla pelle, in particolare ai colori delle valigie o alle tonalità sella, abbinata a un metallo che le conferisce lucentezza", ha affermato la Sig.ra Storms.

Un colore può anche essere utilizzato per dare un tocco di colore all'intero spazio, soprattutto quando ci sono una varietà apparentemente selvaggia di altri colori e motivi insieme.

"Combinare fantasie e stampe in una singola stanza può creare uno spazio incredibilmente energico, ma deve anche essere radicato", ha detto la signora Storms. "Aggiungere un colore di ancoraggio, come il nero, ai tessuti o al metallo può dare concretezza a uno spazio e impedirgli di sopraffarlo."

E non dimenticare mai il classico adagio del matrimonio: "Assicuratiqualcosa è vecchio", ha detto la signora Simonds. "Non tutto può essere nuovo. Se fosse tutto nuovo, sembrerebbe uscito da un catalogo."

Infine, anche se una stanza ha uno stile industriale, rustico o vintage, mantenetela lussuosa ricordandovi di aggiungere strati di materiali pregiati come marmo, fibre naturali e metallo lucido.

"Una bella e morbida tenda di lana su un muro di cemento o uno straordinario pouf in pelle personalizzato davanti a un camino con rivestimento in acciaio: sono tutti mix riusciti di grezzo ed elegante che danno vita a un prodotto finito di lusso", ha affermato la Sig.ra Kopp.

In generale, padroneggiare il mix conferisce un aspetto più raffinato a qualsiasi spazio.

"Se ben utilizzata, la combinazione di materiali conferisce alla casa un tocco più lussuoso e curato", ha affermato la Sig.ra Storms.

Anche in evidenza

Tendenze correlate